Proporre attività interessanti agli studenti è prerogativa di ogni buon insegnante.
Proporre attività sulla nascita e l'evoluzione dei computer è prerogativa degli insegnanti di informatica, ma non solo, anche di matematica.
Infatti, questi strumenti tecnologici affondano le loro radici tra le macchine calcolatrici, argomento squisitamente matematico.
Ecco una proposta didattica semplice. Una webquest sulla Macchina Analitica di Charles Babbage.
Introduzione
L'idea innovativa che permise di optare per i calcolatori rispetto alle macchine calcolatrici, è legata al concetto di programmazione, cioè alla possibilità di fornire in ingresso alla macchina non solo i dati da elaborare, ma anche la sequenza di operazioni da eseguire su tali dati.
L'idea del calcolatore programmabile si concretizzò nella progettazione della Macchina Analitica (Analytical Engine) che doveva essere, nei progetti di Babbage, uno strumento di calcolo "universale"
Compito
I ragazzi devono scoprire i progetti segreti di questa macchina rivoluzionaria, chi era Babbage, in che cosa consisteva l’innovazione rappresentata da questa macchina e se tale macchina è mai stata realizzata.
Competenze da sviluppare
Questa attività si prefigura come un’attività che intreccia svariate competenze da sviluppare o da consolidare.
Abbiamo le competenze più squisitamente disciplinari legate al contenuto della ricerca, ossia la comprensione dell’importanza del passaggio cruciale dalle macchine calcolatrici all’idea di computer e quindi di programma.
Accanto a queste, abbiamo anche l’acquisizione di abilità legate alla ricerca di informazioni in Internet.
Per finire, abbiamo le competenze legate alla tipologia di organizzazione del lavoro: il cooperative learning.
Prerequisiti
Sono richieste alcune conoscenze generali dello strumento utilizzato per le ricerche delle informazioni (le pagine Web) e alcune conoscenze specifiche disciplinari.
Conoscenze sullo strumento
Procedura
La classe sarà suddivisa in gruppi da 5 persone e, per ogni gruppo, l’insegnante individuerà dei ruoli fissati, assegnando ad ognuno un profilo e degli obiettivi specifici.
Il gruppo dovrà cercare informazioni su questa famigerata macchina, sul progettista, evidenziare in cosa consisteva l’innovazione rispetto alle precedenti macchine calcolatrici e se questa macchina è mai stata costruita e perché.
Tutte queste informazioni confluiranno in una scheda di sintesi reimpostata dall’insegnante che fungerà pure da traccia per la presentazione alla classe dell’attività svolta.
Tempi
L’intera attività si articola in 4 attività di due ore ciascuna per un totale di 8 ore complessive.
Ruoli
Risorse
Per la ricerca del materiale, l’insegnante indicherà una rosa di siti da cui attingere informazioni.
Valutazione
La valutazione terrà conto sia della precisione e correttezza del materiale prodotto, sia delle imprecisioni rilevate in internet, sia del rispetto delle consegne da parte dei singoli componenti del gruppo, sia della capacità di lavorare assieme in coordinamento.
In particolar modo, il lavoro di ricerca dovrà essere corredato da una scheda predisposta dall’insegnante in cui vengono fatte alcune domande specifiche sulle modalità impiegate per realizzare il lavoro, in cui dovranno essere riportate le risposte alle domande iniziali e in cui ogni componente del gruppo dovrà dare una valutazione del suo contributo all’interno del gruppo e di quello dato dagli altri componenti del gruppo.
Saranno valutati i seguenti processi:
Proporre attività sulla nascita e l'evoluzione dei computer è prerogativa degli insegnanti di informatica, ma non solo, anche di matematica.
Infatti, questi strumenti tecnologici affondano le loro radici tra le macchine calcolatrici, argomento squisitamente matematico.
Ecco una proposta didattica semplice. Una webquest sulla Macchina Analitica di Charles Babbage.
WebQuest : La macchina analitica di Babbage (Risolvere il mistero)
Introduzione
L'idea innovativa che permise di optare per i calcolatori rispetto alle macchine calcolatrici, è legata al concetto di programmazione, cioè alla possibilità di fornire in ingresso alla macchina non solo i dati da elaborare, ma anche la sequenza di operazioni da eseguire su tali dati.
L'idea del calcolatore programmabile si concretizzò nella progettazione della Macchina Analitica (Analytical Engine) che doveva essere, nei progetti di Babbage, uno strumento di calcolo "universale"
Compito
I ragazzi devono scoprire i progetti segreti di questa macchina rivoluzionaria, chi era Babbage, in che cosa consisteva l’innovazione rappresentata da questa macchina e se tale macchina è mai stata realizzata.
Competenze da sviluppare
Questa attività si prefigura come un’attività che intreccia svariate competenze da sviluppare o da consolidare.
Abbiamo le competenze più squisitamente disciplinari legate al contenuto della ricerca, ossia la comprensione dell’importanza del passaggio cruciale dalle macchine calcolatrici all’idea di computer e quindi di programma.
Accanto a queste, abbiamo anche l’acquisizione di abilità legate alla ricerca di informazioni in Internet.
Per finire, abbiamo le competenze legate alla tipologia di organizzazione del lavoro: il cooperative learning.
Prerequisiti
Sono richieste alcune conoscenze generali dello strumento utilizzato per le ricerche delle informazioni (le pagine Web) e alcune conoscenze specifiche disciplinari.
Conoscenze sullo strumento
- Il web
- I link
- I browser
- Le macchine calcolatrici di fine ‘800
- Il concetto intuitivo di algoritmo
Procedura
La classe sarà suddivisa in gruppi da 5 persone e, per ogni gruppo, l’insegnante individuerà dei ruoli fissati, assegnando ad ognuno un profilo e degli obiettivi specifici.
Il gruppo dovrà cercare informazioni su questa famigerata macchina, sul progettista, evidenziare in cosa consisteva l’innovazione rispetto alle precedenti macchine calcolatrici e se questa macchina è mai stata costruita e perché.
Tutte queste informazioni confluiranno in una scheda di sintesi reimpostata dall’insegnante che fungerà pure da traccia per la presentazione alla classe dell’attività svolta.
Tempi
L’intera attività si articola in 4 attività di due ore ciascuna per un totale di 8 ore complessive.
- 2 ore per la presentazione dell’attività, la suddivisione in gruppi, la caratterizzazione dei ruoli e la presentazione del materiale a disposizione.
- 2 ore per la ricerca in Internet e la racconta del primo materiale
- 2 ore per la stesura dei risultati seguendo lo schema di sintesi proposto dall’insegnante
- 2 ore di presentazione alla classe del lavoro svolto.
Ruoli
- Una persona fungerà da coordinatore del gruppo, il commissario capo responsabile dell’indagine.
- Due persone fungeranno da detective con il preciso compito di cercare materiale dai siti indicati.
- Una persona, il giudice istruttorio, sarà incaricata di verificare che le informazioni trovate siano consistenti tra di loro ed eventualmente effettuerà delle ricerche specifiche per verificare sospette conflittualità, nel tentativo di distinguere le informazioni più accreditate da quelle più incerte.
- Una persona, l’archivista, aiuterà il giudice istruttorio nella verifica nel materiale e traccerà (terrà memoria) le azioni di verifica evidenziando i risultati ottenuti
Risorse
Per la ricerca del materiale, l’insegnante indicherà una rosa di siti da cui attingere informazioni.
- Wikipedia – L’enciclopedia libera : http://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Babbage
- Tecnoteca.it : http://www.tecnoteca.it/museo/
- Sito ufficiale inglese su Babbage : http://www.projects.ex.ac.uk/babbage/
- Macchina analitica di Babbage : http://www.ulisse.bs.it/museo/storia/babbage/analitica.htm
- Storia dell’informatica : http://www.storiadellinformatica.it/it1.htm
- Storia dell’informatica : http://tecweb.unich.it/prog2005-41/storia.htm
Valutazione
La valutazione terrà conto sia della precisione e correttezza del materiale prodotto, sia delle imprecisioni rilevate in internet, sia del rispetto delle consegne da parte dei singoli componenti del gruppo, sia della capacità di lavorare assieme in coordinamento.
In particolar modo, il lavoro di ricerca dovrà essere corredato da una scheda predisposta dall’insegnante in cui vengono fatte alcune domande specifiche sulle modalità impiegate per realizzare il lavoro, in cui dovranno essere riportate le risposte alle domande iniziali e in cui ogni componente del gruppo dovrà dare una valutazione del suo contributo all’interno del gruppo e di quello dato dagli altri componenti del gruppo.
Saranno valutati i seguenti processi:
- Cooperazione all’interno del gruppo
- Organizzazione dimostrata nell’esecuzione del compito assegnato
- Impiego propositivo delle risorse messe a disposizione
- Capacità di sintesi del materiale trovato in risposte concise ed esauriente alle domande date.
- Capacità argomentativa ed espositiva nella presentazione del lavoro realizzato
- Abilità a gestire un contesto informativo ricco